Financial Insititutions & Services: un’opportunità

Omnicanalità, intelligenza artificiale, semplificazione, dematerializzazione, sicurezza, compliance, trasparenza. Ma anche specializzazione e customer experience, sono le parole chiave della rivoluzione che sta attraversando il mondo finanziario. La digitalizzazione e il passaggio da una logica tradizionale di supporto alla clientela a una visione più agile e proattiva dei servizi hanno cambiato la prospettiva e sono i principali motivi per cui le realtà del settore si sono trovate nella necessità di abbandonare vecchi paradigmi e riposizionarsi.

Queste trasformazioni, figlie di un’evoluzione digitale e di nuove dinamiche macroeconomiche e sociali, se da una parte offrono nuova linfa al settore, dall’altra hanno creato l’esigenza di adeguare modelli organizzativi e ridefinire ruoli, competenze ed equilibri all’interno dei team.

“Oggi, le aziende che operano nel mondo finanziario hanno molte possibilità di ampliamento del proprio business” afferma William Griffini, CEO di Carter & Benson “La fase economica che stiamo vivendo ha impattato fortemente sulle famiglie, generando una grande richiesta di credito al consumo. Stanno crescendo i prodotti finanziari studiati ad hoc per le imprese, così come la domanda di allocamento e gestione di fondi internazionali o di fondi europei derivanti dal recovery fund. Si stanno sviluppando molto anche i servizi di factory, leasing e NPL. I fondi, dal canto loro, sfruttano la situazione contingente per portare avanti politiche di acquisizione di aziende. Le banche retail offrono servizi più smart e, da un approccio fisico e territoriale son passate ad uno virtuale, non solo nella ricerca del cliente ma, anche e soprattutto, nella gestione e nella comunicazione verso il B2B e il B2C.

Per costruire prodotti e servizi più a target e rispondere a una domanda che si fa sempre più esigente e articolata, è evidente che gli operatori del settore debbano trasformare i modelli di business. Non solo, anche la customer care deve essere ridisegnata nell’ottica di un servizio migliore e più attento nel percepire i problemi ed erogare le soluzioni, mentre la Corporate Social Responsibility diventa uno tra gli asset determinanti dell’impresa.

In questo complesso contesto di cambiamento la digital transformation è chiaramente un elemento chiave all’interno di sistemi e canali, la tecnologia semplifica i processi, ridefinisce i servizi, in primis quelli di payement, e la cyber security assume un ruolo di primo piano.

Il settore financial evolve verso una nuova fisionomia, offrendo nuove e interessantissime opportunità a chi si strutturerà adeguatamente. Per questo motivo sono più che mai necessarie specifiche competenze.

Il declino di una serie di ruoli tradizionali lascia spazio a professionalità che oggi debbono essere modificate, rafforzate, cambiate. La sfida degli HR è dunque quella di individuare manager di potenziale con competenze e know-how sempre più trasversali e con abilità a gestire i cambiamenti e la tecnologia, spiccate doti relazionali per interagire sia all’interno delle singole organizzazioni sia nel rapporto con il pubblico. Coerenza ed etica entrano a pieno titolo nel sistema di valori dell’azienda e ne delineano la reputation, laddove la qualità dei servizi che viene comunicata alla clientela deve rispecchiarsi anche nel modo di gestire i propri dipendenti.

In questo panorama è indispensabile che le organizzazioni mantengano alto il livello di competitività, proponendo modelli innovativi dall’elevato contenuto etico e valoriale. Un risultato che si ottiene solo se le risorse di cui si avvale l’impresa sono perfettamente allineate all’obiettivo da perseguire e allo stile aziendale.

La profonda esperienza di consulenza ed headhunting del nostro team nel settore finanziario risulta determinante al fine di aiutare le società ad affrontare il mercato nel modo corretto, ad analizzare e comprendere nel profondo le dinamiche e i bisogni all’interno di qualsiasi sistema, orientando le scelte, ridefinendo i ruoli e selezionando le migliori risorse manageriali.“

Potrebbe interessarti anche https://www.carterbenson.com/la-digital-transformation-per-affrontare-il-futuro-nel-largo-consumo/